L'Azienda Agrituristica Biologica Podere del Pereto è situata nelle immediate vicinanze del paese di
Rapolano Terme, centrale per la visita ad alcune delle più famose emergenze storiche, naturalistiche e artistiche
della Toscana e dell'Italia. Basti pensare che in meno di 20 minuti di auto possiamo visitare la meravigliosa
Siena, con la sua piazza, le sue chiese e le sue vie che profumano di Palio e di storia. In pochi
minuti possiamo trovarci nel centro delle Crete Senesi, uniche per il suo paesaggio lunare, incontaminato e
veramente suggestivo. Sarà possibile raggiungere velocemente Monte Oliveto Maggiore, con il suo famoso
chiosco interamente affrescato dal Sodoma o la splendida Pienza, famosa per i suoi colori ed i suoi sapori unici.
Per gli amanti del buon vino, non c'è che l'imbarazzo della scelta: in meno di 20 minuti vi ritroverete immersi nelle
colline del Chianti senese, famoso per il suo Gallo Nero e per le bellissime distese di vigneti.
Parlare di luoghi come Montalcino e Montepulciano (a meno di 40 minuti di auto dalla nostra
struttura) soltanto per l'indiscutibile bontà dei loro vini e delle loro produzioni artigianali sarebbe riduttivo: qui storia e
tradizioni si uniscono per dare luce a località uniche nel loro genere e nella loro storia, mete obbligatorie per chi vuole scoprire
i tesori della nostra penisola. In un unica giornata sarà possibile visitare anche città come San Gimignano, Monteriggioni,
Arezzo, Perugia, Assisi, Firenze o Pisa.
Per chi invece preferisce i brevi spostamenti sarà possibile visitare i paesi delle immediate vicinanze del Podere del Pereto
ad iniziare da Serre di Rapolano, con il suo castello vestito a festa nei giorni del Serre Maggio, manifestazione
locale rievocativa del passato Medievale e antico del borgo rapolanese che fu granaio di Siena. La stessa Rapolano Terme, oltre che
per i suoi due stabilimenti termali, merita una visita al proprio centro storico ed all'originale Museo Nazionale del Presepe.
Il corso di Asciano saprà allietare la vostra visita con le sue botteghe artigiane ed i suoi due musei, tra i più belli
della provincia: il Museo Civico Archeologico e d'Arte Sacra Palazzo Corboli (museo Etrusco) nonchè il Museo Cassioli
Pittura senese dell'Ottocento. Inoltre il paese di San Giovanni d'Asso, con il suo castello ed il suo unico
Museo del Tartufo saranno una meta obbligata per gli amanti del prezioso tubero bianco e nero.
È inutile dire che ovunque sarà possibile gustare un buon pranzo o cena toscana, con prodotti locali accompagnati da alcuni
dei più buoni vini al mondo: la cordialità, l'ospitalità e la genuinità delle persone sapranno rendere il vostro soggiorno
nel nostro territorio una vacanza indimenticabile ed unica.